MARCEGAGLIA BUILDTECH
Marcegaglia Buildtech è la società del gruppo Marcegaglia dedicata allo sviluppo di soluzioni ingegnerizzate su misura in acciaio nel settore dell’edilizia.
La competenza e il profondo know-how maturati nel corso degli anni consentono all’azienda di offrire al mercato una vasta gamma di prodotti finiti dall’elevato valore tecnologico.
Marcegaglia Buildtech ha l’headquarters a Milano ed è strutturata in tre distinte divisioni aziendali, ognuna delle quali dedicata a una specifica categoria di prodotto:
tamponamento per la produzione di pannelli coibentati per tetti, pareti, portoni sezionali ed elementi grecati; cantieristica per soluzioni su misura di ponteggi e componenti per cantieristica edile; guardrail per barriere di sicurezza in acciaio.

La produzione Marcegaglia Buildtech è concentrata all’interno dei due stabilimenti localizzati nel Nord-Italia.
I pannelli coibentati, gli elementi grecati e le barriere stradali sono realizzati all’interno del più grande e moderno stabilimento italiano specializzato di Pozzolo Formigaro (Alessandria), che si sviluppa su una superficie di 418.000 metri quadrati.
Le soluzioni per la cantieristica e per i sistemi di ponteggio sono realizzate nello stabilimento di Graffignana (Lodi), che vanta una storia di oltre settant’anni di produzione.
Marcegaglia Buildtech ha inoltre una presenza capillare in Italia e all’estero, grazie a una rete di concessionari/agenti.



Our steel, your life
Considerando da sempre di prioritaria importanza obiettivi di sostenibilità quali il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia dei propri lavoratori, Marcegaglia, insieme alle società del gruppo, si è impegnata negli anni a promuovere l’innovazione costante negli ambiti dell’efficienza produttiva, della sicurezza degli impianti e della tutela ambientale.
Questi obiettivi vengono perseguiti mediante l’adozione delle migliori tecnologie disponibili, investimenti in R&D, formazione continua e forte coinvolgimento dei propri collaboratori, tracciando così un percorso strategico in direzione di una sostenibilità sempre più consapevole e permeante ogni attività, per rafforzarne l’anima “green” e massimizzare l’impatto positivo verso i dipendenti, la comunità e l’ambiente.
Dichiarazione Reach e SVHC – PDF