Un passo importante nella storica collaborazione tra Italia e Romania è stato compiuto durante uno dei principali eventi dedicati all’infrastruttura nel Paese. Marcegaglia Buildtech ha avuto l’onore di partecipare come parte della delegazione italiana, ribadendo il proprio impegno nello sviluppo della Romania attraverso soluzioni ingegneristiche di qualità, sostenibili e innovative.
L’evento ha riunito istituzioni e aziende per esplorare collaborazioni future, nel quadro degli ambiziosi piani infrastrutturali romeni e di un approccio agli appalti pubblici sempre più orientato alla qualità e all’innovazione.
HIGHLIGHTS:
• Romania: un mercato strategico
L’Italia è il 5° partner per le costruzioni in Romania, con contratti per oltre 6 miliardi di euro. Negli ultimi 4 anni, le aziende italiane hanno vinto 186 gare pubbliche per un valore vicino ai 20 miliardi di RON — più di qualsiasi altro Paese UE.
• Un piano di investimenti ambizioso
Il Ministero dei Trasporti romeno ha delineato una strategia da oltre 75 miliardi di euro entro il 2030, con 35 destinati alla viabilità e 20 alla rete ferroviaria. Oltre 400 km di nuove autostrade sono già in gara.
• Focus su sostenibilità e innovazione
Si passa da una logica di aggiudicazione basata sul prezzo alla valorizzazione di qualità, tecnologie a basse emissioni e materiali riciclati — in piena sintonia con la filosofia di Marcegaglia Buildtech.
• Il potenziale dei PPP
I Partenariati Pubblico-Privati rappresentano un’opportunità strategica. L’esperienza italiana nella rigenerazione urbana e nell’economia circolare può contribuire concretamente agli obiettivi romeni.
• Condivisione di competenze e alleanze tecniche
Le imprese italiane sono pronte a trasferire know-how tecnico e manageriale, stringendo partnership con aziende locali per affrontare insieme le sfide della regione, inclusa la ricostruzione dell’Ucraina.
Per Marcegaglia Buildtech, la Romania è molto più di un mercato: è un partner con cui costruire infrastrutture connesse, durature e orientate al futuro.